Sample image          Sample image          Sample image

In programma la XXII edizione del Master di II° livello ABITA, che offre un percorso di alta formazione nel campo dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale nel settore delle costruzioni in accordo con le più recenti disposizioni normative internazionali e nazionali in tema di risparmio energetico.

Il percorso formativo, di durata annuale, prevede lezioni online e attività in presenza comprensive di seminari, laboratori, e didattica interattiva da svolgersi unitamente alle ore di studio e di applicazione individuali. Ha una durata di n°1500 ore pari a 60 CFU e 15 CFP.

Al termine della didattica frontale, seguirà un periodo di tirocinio (minimo 3 mesi). Il percorso formativo si concluderà con la tesi da conseguire entro maggio 2025.

Prevista la frequenza di n°2 giorni settimanali in modalità mista.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Verdidea S.r.l., ha organizzato il seminario formativo “Gli Alberi in Città - Sostenibilità & Opportunità”, in programma il prossimo Mercoledì 04 diceembre 2024 - dalle ore 10:00 alle ore 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 17:30 - presso Salina Hotel (Via Mediterraneo n°1 – TARANTO).

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA698

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°6 CFP validi per il triennio 2023/2025.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con CETMA ed ITAM S.r.l., ha organizzato il seminario formativo “INNOVIS – Innovazioni per superfici con finiture industrial e vintage nell’arredo”.

Il seminario, in programma il prossimo Venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 11:00 presso la Sala Convegni della Masseria Amastuola (SP 42 – Crispiano), intende formare architetti e progettisti d’interni su metodologie e tecniche di simulazione di finiture vintage industrial per la progettazione di arredi e di interiors in generale utilizzando i materiali metallici, approfondire le conoscenze sulle lavorazioni delle superfici e sulle verniciature, valutare nuove opportunità e strumenti per la progettazione di arredi "custom".

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP validi per il triennio 2022/2025.

Visto il numero limitato dei posti a disposizione (20) ti invitiamo ad effettuare l’iscrizione solo se sicuro di poter partecipare ed, in caso di imprevisto, cancellare la stessa tempestivamente per permettere ad un altro collega di partecipare.

 

 

Con riferimento all’obbligo di legge di aggiornamento e sviluppo professionale continuo previsto all’art. 7 del DPR 7 agosto 2012 n.137, l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Matera, aderendo alla proposta pervenuta dall’Accademia Internazionale della Luce, ha inserito nell’offerta formativa per gli Iscritti il seminario "MOLTE DIVERSE LUCI - Caratteri e linguaggi della luministica nell'illuminazione delle opere d'arte" a cura dell’Arch. Francesco MURANO.

L’evento formativo, validato con n°3 CFP, avrà luogo il giorno Venerdì 22 novembre 2024 - dalle 15:00 alle 19:00, presso l’Aula Magna del Campus Universitario (Via Lanera, 20 - MATERA).

Le iscrizioni vanno effettuate tramite il Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARMT260.

Gli iscritti che, per sopraggiunti impedimenti, non potranno partecipare, sono invitati a revocare la propria iscrizione ovvero ad informare la Segreteria dell’Ordine al tel. 0835334143.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto ha organizzato il Seminario di Deontologia e Discipline Ordinistiche.

L’evento, erogato in modalità FAD Sincrona su piattaforma e-learning GoTo, è in programma il prossimo Giovedì 14 novembre 2024 - dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione attraverso il Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA694. La partecipazione al seminario è:

  • GRATUITA - per gli Iscritti all'OAPPC della Provincia di Taranto;
  • PAGAMENTO € 20,00 - per tutti gli Iscritti ad altri Ordini. Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario intestato a: 1) Ordine Architetti P.P.C. Provincia di Taranto; 2) iban (BPP Banca): IT60X0526215800CC0620110222; 3) causale: webinar Deontologia OAPPC TA - 14 novembre. L'attestazione di pagamento dovrà essere inviata all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro e non oltre le ore 11:00 del giorno Giovedì 14 novembre. Successivamente verrà inviato il link quale registrazione in aula virtuale GoTo per l'accesso alla diretta.

Saranno riconosciuti n°4 CFPD - Deontologia e Discipline Ordinistiche validi per il triennio 2023/2025

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con Sikkens e Cheramie, ha organizzato il seminario formativo “L’uso dei colori e dei prodotti vernicianti nella progettazione”, in programma il prossimo Venerdì 15 novembre 2024 alle ore 14:30 presso Cheramie (Via Taranto – Zona G, 37 – Martina Franca).

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA691

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°2 CFP validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Corso di formazione “Finiture Decorative Murali Rivestimenti e Pavimenti con Materiali eco sostenibili”, organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Brindisi con il patrocinato dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in programma il prossimo Mercoledì 30 ottobre 2024 presso l’Agriturismo Monteciminiello (Francavilla Fontana - BR) – dalle ore 08:30 alle ore 16:30.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione attraverso il seguente link: docs.google.com/form-iscrizione/

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°6 CFP validi per il triennio 2022/2025.

 

 

Webinar live organizzati e promossi dall'Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola, in collaborazione con Prospecta Formazione.

Gli eventi formativi (GRATUITI) si svolgeranno nei seguenti periodi:

  • 22 ottobre 2024 - “SISTEMI PER IL CONSOLIDAMENTO ALL'ESTRADOSSO SOLAI IN CALCESTRUZZO ”  (I S C R I V I T I)
  • 23 ottobre 2024 - “RISCALDAMENTO SOSTENIBILE. SOLUZIONI PER IL COMFORT INVERNALE”  (I S C R I V I T I)

Gli eventi sono accreditati dall’Ordine Architetti P.P.C. delle Province di Novara e V.C.O., il quale provvederà al rilascio dei relativi crediti formativi professionali (CFP), per gli architetti che parteciperanno all’evento, sul Nuovo Portale Servizi.

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con l’Associazione “Amici dei Musei”, ha organizzato il Convegno Nazionale “Musei, Paesaggi, Ambiente e Sostenibilità”, in programma dall’8 al 10 novembre 2024 presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare – Piazza J.F. Kennedy, 4 – TARANTO.

Il convegno formativo è suddiviso in 4 sessioni. Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione attraverso il Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando i seguenti codici:

  1. Venerdì pomeriggio 8 novembre: ARTA687
  2. Sabato mattina 9 novembre: ARTA688
  3. Sabato pomeriggio 9 novembre: ARTA689
  4. Domenica mattina 10 novembre: ARTA690

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP per ogni sessione, validi per il triennio 2022/2025.

 

 

Anche quest'anno è stato attivato presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre, il Master biennale di II livello "ARPA – Architettura e Rappresentazione del Paesaggio e dell’Ambiente – Architecture and Representation of Environment and Landscape", diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci.

Il Master ha lo scopo di aggiornare e completare la formazione di architetti, pianificatori, paesaggisti, ingegneri ambientali, geotecnici, geologi, geografi, archeologi, storici dell’arte e dell’architettura, antropologi, economisti, economisti aziendali, giuristi, comunicatori, fornendo alle figure indicate un’esperienza di apprendimento e sperimentazione di pratiche multidisciplinari di tutela, valorizzazione e gestione dell’ambiente naturale e costruito.

Periodo di attività: febbraio 2025 – febbraio 2027 (durata 2 anni) e n°120 CFU.

Per maggiori informazioni: architettura.uniroma3.it/master_ARPA

 

 

Venerdì 25 Ottobre 2024 - dalle ore 14:30 alle ore 19:30 - presso l’Aula Magna Sala Adalberto Libera dell’Università Roma 3 - Dipartimento di Architettura Ex Mattatoio, con ingresso in Largo Giovan Battista Marzi n°10 (ROMA), il Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C. ha organizzato La Festa dell’Architetto 2024

La Festa dell’Architetto rappresenta un momento significativo per la nostra categoria e per l’intero Consiglio Nazionale, nonché l’atto conclusivo dei Premi “Architetto Italiano” e “Giovane Talento 2024”, che verranno consegnati durante la manifestazione e che, anche quest’anno, hanno visto una grandissima partecipazione.

La cerimonia di premiazione sarà preceduta da una discussione sulla città come luogo del presente, in cui ricostruire le relazioni tra spazio e vita, tra tempi e lavoro, identità e modificazione, natura e città.

La discussione, in continuità con l’evento che si terrà il 22 ottobre sulla rigenerazione urbana, porrà a confronto esempi di approcci rigenerativi internazionali dal Sudamerica all’Europa, al fine di evidenziare che competenza, capacità, volontà politica e leggi possono innescare profondi cambiamenti in tutti i territori.

E’ possibile partecipare alla Festa del 25 ottobre:

  1. IN PRESENZA: iscrivendosi all’evento denominato “FDA2024 – modalità frontale” presente nella piattaforma per la Gestione dei Crediti Formativi Professionali (portaleservizi.cnappc.it), attiva a partire dal prossimo 15 ottobre, stampare l’attestato di partecipazione generato dal sistema (in “tutti i miei corsi” premere l’icona pdf presente nella riga del corso) e consegnarlo, il giorno dell’evento, al desk di registrazione, unitamente alla presentazione di un documento di riconoscimento. Nel caso di esaurimento dei posti, la piattaforma prevede la costruzione di una lista d’attesa, e una volta reperito il posto, il trasferimento da essa a quella degli iscritti, dandone notizia sulla piattaforma. I relativi CFP saranno riconosciuti a coloro che ritireranno – una volta terminato l’evento - l’attestato consegnato al momento dell’accesso, validato dalla segreteria organizzativa;
  2. IN MODALITA' WEBINAR: iscrivendosi all’evento alla pagina web zoom.us/webinar/register. Ad avvenuta registrazione, all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di registrazione, il sistema invierà il link di partecipazione da utilizzare il giorno dell’evento. Nell'effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all'inserimento del Codice Fiscale e dell'indirizzo email, entrambi necessari, rispettivamente, per il ricevimento del link e successiva assegnazione dei CFP.

Il riconoscimento dei CFP è subordinato alle condizioni di partecipazione stabilite nelle Linee Guida e di Coordinamento Attuative del vigente Regolamento in materia di aggiornamento e sviluppo professionale continuo.

La partecipazione, sia in presenza che in modalità webinar, riconoscerà n°3 CFP Deontologici validi per il triennio 2023/2025.

Coloro che intenderanno seguire la cerimonia di premiazione in lingua italiana, senza registrazione e rilascio dei CFP, potranno collegarsi il giorno ed all’ora dell’evento al seguente link: youtube.com/live/premiazione/IT

Coloro che intenderanno seguire la cerimonia di premiazione in lingua inglese, senza registrazione e rilascio dei CFP, potranno collegarsi il giorno ed all’ora dell’evento al seguente link: youtube.com/live/premiazione/EN

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Teramo, in collaborazione con la Dami Service, ha organizzato un corso di formazione per Coordinatori della sicurezza sul nuovo sistema di Patente a Punti, valido ai fini dell'aggiornamento della sicurezza. L'evento formativo sarà erogato in modalità streaming in data Lunedì 28 ottobre 2024 - dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

Agli architetti partecipanti saranno riconosciuti n°2 Crediti Formativi Professionali - CFP.

Iscrizioni sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC, ricercando il codice evento ARTE543.

Costo del corso € 10,00 (per il pagamento, seguire le istruzioni in fase di iscrizione al corso sul portale servizi e dare conferma al pagamento). Una volta effettuato il pagamento, tramite il link ricevuto sarà possibile collegarsi alla diretta streaming.