Sample image          Sample image          Sample image

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata, il Servizio Infrastrutture dell’Aeronautica Militare e la SVAM Taranto, ha organizzato il convegno: Il Palazzo dell’Aviazione dell’ex Idroscalo “L. Bologna” a Taranto, in programma il prossimo Venerdì 11 ottobre 2024 alle ore 09:00 presso la SVAM (Scuola Volontari Aeronautica Militare) Via Mario Rondinelli, 26 - TARANTO.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione attraverso il Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA679

Trattandosi di una sede militare, sarà necessario fornire in tempo utile l’elenco dei partecipanti. Le iscrizioni pertanto dovranno pervenire entro il giorno Domenica 06 ottobre 2024; inoltre si chiede cortesemente di effettuare l’iscrizione solo se sicuri di partecipare.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°4 CFP validi per il triennio 2023/2025.

 

 

“Impermeabilizzazione di coperture con manti sintetici e membrane liquide” è l'evento formativo promosso ed organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Brindisi, in programma il prossimo Mercoledì 25 settembre 2024 - a partire dalle ore 14:30, presso Tenuta Moreno - Mesagne (BR).

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale dei Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARBR387

Agli Iscritti partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio 2023-2025.

 

 

Con il D.M. 18 settembre 2024, n. 132 (decreto attuativo della patente a crediti – pubblicato sulla GU Serie Generale n.221 del 20-09-2024) sono stati disciplinate le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi della patente, le procedure per la sospensione cautelare in caso di infortuni gravi e i criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti.

Pertanto, dal 1° ottobre 2024, imprese e lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei e mobili dovranno essere in possesso di una patente a crediti (o a punti) per la sicurezza.

A prevederlo è stato l’art. 29, comma 19 del D.L 19/2024 noto come “Decreto PNRR 4” (convertito con Legge 56/2024) che ha riscritto il nuovo art. 27 ovvero “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti”.

Lo scopo dell’incontro è approfondire le altre novità introdotte dal Decreto PNRR 4 e da altri provvedimenti legislativi analizzando nuovi obblighi e responsabilità dei vari soggetti coinvolti, ovvero Committenti, Responsabili dei Lavori, Datori di Lavori, Coordinatori della Sicurezza.

Il webinar tecnico-giuridico si terrà il prossimo Venerdì 27 Settembre 2024 - dalle ore 16:00 alle 18:00. Costi iscrizione (diritti di segreteria per la gestione dei CFP) € 20,00.

Ai partecipanti verranno rilasciati n°2 CFP ed attestato valido per l’aggiornamento dei Coordinatori della sicurezza e degli RSPP.

Per iscrizioni, utilizzare il seguente link: smartark.academy/patente-a-creditiod, in alternativa, usare la APP della “Smart Ark Academy” (compatibile Android e iOS), scaricabile dai seguenti link:

 

 

 

Il Pontificio Istituto Liturgico del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo in Urbe, propone per il prossimo anno accademico 2024-2025 il corso di alta specializzazione in Architettura e Arti per la Liturgia che si svolgerà in modalità mista (presenziale ed online) al fine di approfondire il tema dell’architettura liturgica.

La formazione degli esperti di edificazione (liturgisti, architetti, ingegneri, artisti, maestranze) ha rivelato in questi anni che alcuni aspetti sia dell’area teologica che dell’esperienza progettuale meritano un approfondimento cognitivo e pragmatico. Pertanto il corso di alta specializzazione prevede lezioni e interventi sulla dimensione teologica e sugli aspetti progettuali, per favorire la riflessione e il confronto sul tema.

Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. sta valutando la possibilità di rilasciare n°30 crediti (CFP).

Le informazioni saranno aggiornate sul sito web anselmianum.com/it/corsi

 

 

Venerdì 20 settembre 2024, dalle ore 09:30 alle ore 12:30, in modalità webinar (FAD Sincrona), si svolgerà un seminario formativo dal titolo “La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali”.

Il seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC ed il CNI, si propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 – RDC.

La partecipazione al webinar consente di acquisire n°3 CFP, che saranno accreditati direttamente dal Consiglio Nazionale.

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link: formazionecni.it/eventi/24c51118

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con il Comune di Palagianello (TA), ha organizzato il convegno tematico internazionale “Paesaggi culturali degli insediamenti in roccia: Ricerca, Valorizzazione, Promozione”.

Obiettivo del convegno è mettere a confronto le esperienze acquisite a livello nazionale e internazionale sui paesaggi caratterizzati da insediamenti in rupe, sulle peculiarità tipologiche delle cavità artificiali ad essi correlate, individuandone i loro valori identitari e le potenzialità per la conservazione e per le strategie mirate allo sviluppo consapevole e autosostenibile. Altrettanto importante sarà il confronto e l’analisi dell’impatto del turismo sui diversi ambiti locali, per una valorizzazione consapevole e rispettosa. I paesaggi culturali degli insediamenti in roccia, come a pieno titolo lo sono le terre delle gravine, sono altamente attrattivi. La promozione e valorizzazione di questo patrimonio rupestre, deve orientare correttamente la crescita delle presenze turistiche, pur proponendosi come meta attrattiva per un turismo internazionale.

L’evento si terrà dal 26 al 28 settembre 2024 presso il Castello Stella Caracciolo – Palagianello (TA) e si concluderà il 29 settembre con una visita guidata nei luoghi rupestri. Gli iscritti interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale dei Servizi del Consiglio Nazionale ricercando i codici:

  1. ARTA682 – Prima giornata;
  2. ARTA683 – Seconda giornata;
  3. ARTA684 – Terza giornata.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°6 CFP per ogni giornata del convegno mentre la partecipazione alla visita guidata potrà essere autocertificata nell’apposita sezione e con le modalità previste dal regolamento.

 

 

 

Tecnoacademy, ente di formazione accreditato dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., in collaborazione con Village4All, ha organizzato il corso online gratuito “Progettazione accessibile di attività ricettive e commerciali” della durata di n°5 ore.

Il corso ha l’obiettivo di trasformare il modo in cui viene affrontato il tema dell'accessibilità, superando il semplice concetto di abbattimento delle barriere architettoniche per concentrarsi sulle esigenze di accessibilità quotidiana in ambiti quali strutture ricettive, commerciali, balneari e ristorative. Durante il corso verrà approfondito il concetto di disabilità in senso più ampio, con uno sguardo alle esigenze di bambini, anziani e persone con difficoltà temporanee.

Il corso si focalizza su esempi pratici di progettazione accessibile e sull’importanza dell’uso corretto del lessico quando si comunica su questo tema. Verranno inoltre esplorati i concetti di accessibilità trasparente e Universal Design, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per migliorare l’accessibilità nel mondo reale.

Il corso è accreditato a livello nazionale e al completamento saranno riconosciuti n°5 CFP validi per il triennio 2023/2025.

Gli interessati potranno effettuare l’iscrizione al seguente link: tecnoacademy.it/corsi/corso_progettazione_accessibile

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con la Regione Puglia, Adisu Puglia, Asset Puglia, il Comune e la Provincia di Taranto, ha organizzato l’evento di presentazione del progetto definitivo della riqualificazione, come residenza universitaria, di Palazzo Frisini.

L’evento si terrà il prossimo Giovedì 12 settembre 2024 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze – ex Convento San Francesco (Via Duono 259 – Taranto, Città Vecchia).

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA681.

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Giovedì 5 settembre 2024 alle ore 18:00, presso i Baraccamenti Cattolica (Via Di Palma, 107 – Taranto), nell'ambito della Summer School in programma dal 02 al 07 settembre 2024, organizzata dal Politecnico di Bari con la collaborazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto e la partecipazione del Politecnico di Milano e dell'università di Firenze, si terrà la presentazione della rivista "Costruire in laterizio" n° 195.

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA680

Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Ciclo di webinar organizzato dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. dal titolo “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato”, il cui percorso prevede n°7 FAD Sincroni, della durata di 4 ore ciascuno con cadenza mensile, ed un evento finale in presenza.

Il Consiglio Nazionale ha messo a disposizione, in modalità FAD Asincrona, i primi due corsi, rispettivamente del 13 giugno 2024 e dell’11 luglio 2024.

Gli interessati potranno effettuare l’iscrizione sul Nuovo Portale Servizi del CNAPPC, ricercando i seguenti codici:

  • CNA014144 - L'architetto protagonista del cambiamento: CAM e qualità del progetto;
  • CNA014147 - L'architetto protagonista del cambiamento Principio DNSH e tassonomia.

Ai partecipanti a ciascun corso saranno riconosciuti n°4 CFP validi per il triennio 2023/2025.

 

 

Corsi di formazione a distanza (FAD Asincrona) erogati dalla Fondazione Inarcassa in totale gratuità:

  • Il principio DNSH - "non arrecare un danno significativo" nel PNRR e nei programmi delle politiche di coesione;
  • CLIMATE PROOFING - La verifica della resilienza al clima delle infrastrutture;
  • Business English edizione 2024.

I corsi, fruibili attraverso apposita piattaforma e-learning da qualunque dispositivo ed in qualunque fascia oraria, saranno resi disponibili fino al 30 giugno 2025 e daranno diritto rispettivamente al rilascio di n°8 CFP agli Architetti e agli Ingegneri registrati alla Fondazione Inarcassa, che si saranno iscritti entro e non oltre il 31 dicembre 2024, accedendo all’area FORMAZIONE - CORSI ONLINE del sito web: fondazioneinarcassa.it/en/elenco-corsi

 

 

L'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Taranto, in collaborazione con il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, ha organizzato il workshop “Gli Ecosistemi costieri dell’Arco Ionico Tarantino: conoscenza, azioni di tutela e valorizzazione”, con l’intento di fornire informazioni cruciali e strategie per preservare e valorizzare la bellezza naturale di questa area.

L’evento si terrà il prossimo Venerdì 19 luglio 2024 - dalle ore 17:30 alle ore 21:00, presso l’Auditorium Stella Maris sito in Castellaneta Marina (TA).

Gli interessati dovranno effettuare l’iscrizione attraverso il Nuovo Portale Servizi del CNAPPC ricercando il codice ARTA676. Ai partecipanti saranno riconosciuti n°3 CFP validi per il triennio 2021/2025

N.B. La mancata iscrizione al Portale non darà diritto ai CFP relativi anche se si segue il workshop.